foto: Marjan Močivnik

Benvenuto alla piattaforma eKarst


e-Karst è una web app per viticoltori sul territorio transfrontaliero del Carso volta al monitoraggio globale delle condizioni nelle vigne. Oltre alla possibilità di visualizzare lo sviluppo di malattie ed avversità, lo stato dello stress idrico e le condizioni climatiche, l’app offre informazioni dettagliate sui parametri tecnologici di ciascuna vigna.

Gli utenti possono inserire i dati direttamente in loco tramite una connessione di telefonia mobile, via tablet o computer portatile. Grazie all'app e-Karst è possibile collegarsi con un laboratorio o istituto per analisi fisiche e chimiche dell'uva. Con l’iniziativa si desidera spronare i viticoltori a migliorare la qualità dei vigneti stessi seguendo le buone pratiche già collaudate.

L'iniziativa è parzialmente cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale


Priporočila za vinogradnike

Bollettino n° 1_22 Aprile 2025

Nella sezione Gestione della difesa è possibile trovare rapporti settimanali sullo stato dei vigneti nel Carso transfrontaliero. I rapporti, nell'ambito del progetto AGROTUR+, sono redatti dal partner del progetto Gal Carso in collaborazione con l'azienda Perleuve S.r.l.

20250422_Bollettino_AGROTUR+.pdf

Data: 22. 4. 2025 15:33

VINO E SALUTE: NUOVE CONOSCENZE SULL'AZIONE POSITIVA DEGLI ANTOCIANI SU INDICATORI DI SALUTE

Presentati sono i resultati della ricerca sugli effetti delle antocianine sulla fisiologia del fegato.

AGROTUR+_Vino_in_zdravje.pdf

Data: 13. 3. 2025 14:19

CONDIZIONI METEOCLIMATICHE E MONITORAGGIO DELLE AMPELOPATIE SUL CARSO TRANSFRONTALIERO

Monitoraggio dei vigneti nel 2024 nel Carso transfrontaliero

AGROTUR+_Monitoraggio_dei_vigneti_Perleuve.pdf

Data: 13. 3. 2025 10:59

Batteri lattici nel vino Teran

Risultati della ricerca sui batteri lattici, sulle ammine biogene e sui fenoli volatili nel vino Terrano

AGROTUR+_Mlečnokislinske_bakterije_v_vinu_Teran.pdf

Data: 13. 3. 2025 09:10

Maturazione e potenziale polifenolico dell'uva Refosco dell'annata 2024DEL

Presentazione delle principali caratteristiche meteorologiche dell'annata 2024 e monitoraggio della maturazione delle uve Refošk dell'annata 2024.

AGROTUR+_Karakteristike_letnika_2024_in_dozorevanje_grozdja.pdf

Data: 13. 3. 2025 08:09

Opinione dei consumatori sul Prosciutto “Kraški pršut” rispetto a prodotti innovativi

Presentazione della ricerca sulle preferenze dei consumatori nella scelta e nel gusto del prosciutto

AGROTUR+_Rezultati_potrošniških_testov_pri_izberi_pršuta.PDF

Data: 13. 3. 2025 08:04

Determinazione dei composti volatili nel Kraški brinjevec

Presentazione dei composti volatili-aromatici nel Kraški brinjevec (+ Brkinski slivovac)

AGROTUR+_Akademija_2024_KRASKI_BRINJEVEC_ekarst.pdf

Data: 13. 3. 2025 07:56

Rapporti settimanali sullo stato dei vigneti nel Carso transfrontaliero

Nella sezione Gestione della difesa è possibile trovare rapporti settimanali sullo stato dei vigneti nel Carso transfrontaliero. I rapporti, nell'ambito del progetto AGROTUR+, sono redatti dal partner del progetto Gal Carso in collaborazione con l'azienda Perleuve S.r.l.

Data: 1. 7. 2024 12:56

Unisciti a noi alla Scuola Estiva AGROTUR+

Abbiamo inaugurato la Scuola Estiva AGROTUR+ a fine maggio con una visita degli studenti della Facoltà di Viticoltura e Enologia, Università di Nova Gorica presso l'Istituto Agrario della Slovenia, dove i partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscere metodi analitici avanzati e valutazione sensoriale del vino Terrano. Altri eventi seguiranno per tutta l'estate. La Scuola Estiva continuerà con un workshop sul campo sul controllo preciso e la gestione delle malattie e dei parassiti, poi presenteremo, insieme al progetto Irrigavit, buone pratiche di gestione dell'acqua nei vigneti. Seguirà un evento nel vigneto, dove ci concentreremo sul monitoraggio delle malattie e sulla viticoltura precisa, e concluderemo con un seminario per i produttori di Terrano sulla vinificazione precisa. Il numero di posti per la Scuola Estiva è limitato. Per prenotazioni, ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sull'andamento degli incontri, registrati al seguente indirizzo: https://winecider.miteam.eu/asset/xkpE6Z5X8W97JtDoS Il programma preliminare della Scuola Estiva AGROTUR+ è disponibile in allegato.

AGROTUR+_poletna_sola_prvo_obvestilo.pdf

Data: 21. 6. 2024 09:09

AGROTUR+ Accademia del Terrano 2024

Il progetto AGROTUR+ ha organizzato una consultazione con esperti nell'ambito dell'Accademia del Terrano, dove quest'anno ci concentreremo sulla dieta mediterranea o carsica e sul suo impatto sulla salute. I risultati sono stati presentati da ricercatori dell'Istituto agrario sloveno e dell'Università di Trieste, mentre una prospettiva pratica è stata offerta da fornitori attivi nella regione transfrontaliera del Carso. A seguire è stato organizzato un laboratorio di degustazione guidata "FOOD LAB", dedicato ai due tesori gastronomici del Carso: il Terrano e il prosciutto. È possibile visualizzare la registrazione del convegno professionale, tenutosi al Castello di Štanjel il 9 novembre 2023 alle ore 12:00, al seguente indirizzo: https://youtu.be/r2fQCwFQ3sU

Data: 6. 6. 2024 21:28

La storia di AGROTUR prosegue

Nell'agosto 2023 abbiamo lanciato il progetto di capitalizzazione AGROTUR+ nell'ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia 2023-2027, guidato dall'Istituto Agrario Sloveno. Il progetto, che è la continuazione dei progetti Agrotur e Agrotur II in corso da oltre un decennio, mira a contribuire alla tutela del patrimonio carsico, alla conservazione degli insediamenti e alla riduzione della migrazione giornaliera nella regione del Carso transfrontaliero. Ulteriori informazioni sul progetto: https://www.ita-slo.eu/it/agrotur

Data: 13. 3. 2024 08:11

La brochure di presentazione del progetto Agrotur II

La brochure presenta i partner e le attività del progetto.

AGROTURII_brochure_di_presentazione_ITA.pdf

Data: 27. 11. 2020 15:10

Polyphenols bioactive compounds of Teran wine . Teran the king of the red color

Il Terrano è un vino di denominazione tradizionale riconosciuta, prodotto nell’area vinicola del Carso dall’uva Refošk. Oltre al suo colore rosso violaceo intenso (ottenuto grazie all’alto contenuto di antocianine, sostanze coloranti rosse nel vino), il vino si distingue anche per la ricca struttura tannica. Nell’ambito dello studio del potenziale fenolico dell’uva si è proceduto all’analisi sia del tenore sia delle proprietà dei polifenoli estraibili nell’uva Refošk delle annate 2018 e 2019 sul territorio del Carso transfrontaliero. Al fine di migliorare il monitoraggio e gli esami dei parametri agrometeorologici è stato creato uno strumento digitale, ovvero la piattaforma e-Karst (https://e-karst.eu) per controllare i vigneti, le variabili agrometeorologiche, lo stress idrico, la fisiologia della Vitis vinifera, le malattie ed i patogeni dei vigneti. La piattaforma raccoglie ed inserisce automaticamente i dati e le analisi sia sul campo sia dal laboratorio. Quelle del 2018 e 2019 sono due annate completamente diverse per quanto riguarda i parametri agrometeorologici, il che ha avuto delle ripercussioni anche nella fenologia delle viti. Il ritardo della fioritura e dell’inizio maturazione del Refošk sono le cause principali del perché nel 2019 le uve non hanno raggiunto la piena maturazione, dimostrata dai parametri fisici e chimici di base, nonché dal contenuto e dalle proprietà strutturali delle proantocianidine estraibili (tannini) dell’uva.

Poster_Polyphenol__bioactive_compounds_of_Teran.pdf

Data: 13. 11. 2020 13:33

Water stress in Karst vineyards: results from 2018 and 2019 monitoring campaigns

La vite è una delle più importanti colture da frutto, ma la sua distribuzione geografica e di conseguenza la produzione di vino sono minacciate dai cambiamenti climatici. La diminuzione delle precipitazioni e il contemporaneo aumento della temperatura dell’aria, hanno costretto un crescente numero di viticoltori a implementare sistemi di irrigazione nei vigneti per garantire il mantenimento della produzione di vino. Per questo motivo, negli ultimi anni sono state messe a punto diverse strategie per ottimizzare l’uso dell’acqua al fine di garantire una produzione di vino di alta qualità. Nonostante ciò, gli studi su questo argomento si sono focalizzati solo su poche varietà internazionali, e relativamente poche informazioni sono disponibili per particolari terroir, dove vengono coltivati cultivar che potrebbero rispondere in maniera differente allo stress idrico. In questo senso, il vino Terrano, prodotto da piante di Vitis vinifera L. cv Refosk coltivate nei vigneti italiani e sloveni nel terroir del Carso, è un perfetto candidato per approfondire le conoscenze oggi disponibili sul rapporto tra riposte ecofisiologiche della vite a condizioni di stress idrico e qualità del vino in contesti particolari ed eterogenei come il Carso. In questo studio, sono stati monitorati lo stato idrico e la qualità delle uve in 10 vigneti a Terrano nel 2018 e nel 2019. Gli obiettivi dello studio erano: i) determinare il livello di eterogeneità dello stato idrico dei diversi vigneti; ii) descrivere le correlazioni tra stato idrico e qualità delle uve e del vino. I vigneti nel Carso hanno raggiunto livelli di stress idrico moderato sia nel 2018 che nel 2019, ma hanno risposto in maniera eterogena a periodi caldi e aridi, influenzando così anche la qualità delle uve. Un moderato livello di stress idrico è risultato associato ad una produzione di Terrano di migliore qualità, specialmente in termini di contenuto e proprietà strutturali di antociani e proantocianidine.

Poster_water_stress_monitoring.pdf

Data: 13. 11. 2020 13:29

OPTIMIZE PLANT DEFENCE BY MONITORING THE VINEYARDS AND USING A DECISION SUPPORT SYSTEM (DSS)

La gestione della difesa in vigneto necessità di strumenti di monitoraggio e di modelli epidemiologici di previsione dell’evoluzione delle infezioni in campo, di modo da poter posizionare correttamente gli interventi fitosanitari. L’utilizzo della app 4Grapes® e del DSS Vite.net® ha permesso di ridurre i trattamenti in campo a 14 per la gestione integrata e 17 nel caso del biologico. Il quantitativo di rame utilizzato è stato in entrambe le annate investigate inferiore al massimo previsto dal Regolamento (UE) 2018/1981.

Poster_plant_defence.pdf

Data: 13. 11. 2020 13:25

Characterisation of the role of dietary anthocyanins in regulating the cellular metabolism of bilirubin

Gli antociani alimentari possono aumentare i livelli di bilirubina nel sangue? Se è così, una dieta ricca di frutti rossi e un po 'di vino potrebbe proteggerci dal rischio di malattie legate all'età, incluso malattie neurodegenerative e declino cognitivo. I pigmenti rossi e la bilirubina possono agire in sinergia.

Poster_dietary_anthocyanins.pdf

Data: 13. 11. 2020 13:22

A simple method to analyse bilirubin in animal serum

Un metodo semplice che consente l'analisi diretta della bilirubina indiretta in piccoli volumi di sangue utilizzando apparecchiature di laboratorio universali

Poster_method_to_analyse_bilirubin.pdf

Data: 13. 11. 2020 13:17

Standards of Teran oenology: control of malolactic fermentation

Il progetto AGROTUR II prevedeva il monitoraggio del contenuto di ammine biogene nel vino Terrano durante il processo di fermentazione malolattica. Nell’ambito delle ricerche sono state effettuate altresì le analisi microbiologiche sia dell’uva sia del vino. Diversi approcci e modalità sono stati applicati per la caratterizzazione dei BL di avviamento isolati sul territorio transfrontaliero del Carso. Ai fini della caratterizzazione genotipica sono stati applicati PCR Multiplex con cui abbiamo stabilito la presenza di geni batterici responsabili della formazione di ammine biogene, invece per quella fenotipica sono stati impiegati vari terreni di coltura decarbossilaci per screening, confermando allora la presenza di batteri lattici positivi ad ammine biogene usando i metodi sia cromatografici, quali HPLC e TLC, sia enzimatici. Pur accertando i batteri ammino-positivi nell’uva e nel vino, i test effettuati sul vino non hanno avvertito la presenza dell’istamina. I risultati ottenuti dimostrano come la qualità del vino Terrano sia migliorata rispetto agli anni precedenti. Durante il progetto è stata aperta la raccolta di BL autoctoni grazie a cui sarà possibile approfondire ulteriormente lo studio e le applicazioni future dei batteri come colture starter nella produzione del vino.

Poster_MLF.pdf

Data: 13. 11. 2020 13:02

Poster - Managing irrigation in Karst vineyards could improve quality and profitability in Refošk grapes

In due prove condotte nell’area del Carso transfrontaliero sono state messe a confronto diverse strategie di irrigazione in cui veniva restituita al vigneto una quota dell’evapotraspirazione. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare come l’irrigazione sia necessaria per migliorare la qualità delle uve, ma è importante mantenere un deficit moderato in vigneto per ottenere la massima concentrazione di composti polifenolici.

Poster_irrigation.pdf

Data: 13. 11. 2020 12:52

Annata 2019 e la maturazione del Refosco nel 2019

Le characteristice agrometeorologice sul Carso nel 2019

Annata_2019_e_la_maturazione_del_Refosco_nel_2019__.pdf

Data: 15. 11. 2019 12:35